Quella dei Falafel è una storia antica, anzi antichissima, che sembra provenire dalla cultura copta, da cui appunto deriva il nome di queste deliziose polpette di legumi. Nelle ricette più antiche veniva preparato con le fave, che durante l’espansione della ricetta in medioriente vennero sostituite dai ceci ed arricchite di spezie e profumi. Tempo fa serviti come pietanza “delle feste” oggi sono diventati uno degli street food e ricetta vegana più amati dai palati di tutto il mondo. La ricetta che sto per proporvi è semplice, veloce da preparare e che soddisferà non solo i vostri palati ma anche il vostro olfatto, pur non avendo magari molta voglia o tempo…
-
-
Pane ai Multicereali Molino Pagani con (o senza) Macchina del Pane.
Si sa, il Pane in Italia è un bene primario, un bene che non può mancare in tavola. E’ ideale per smorzare l’appetito prima di una cena, oppure da utilizzare, condito con fantasia, come pasto unico per un pranzo al volo. E’ un cibo povero, che si crea con pochi ingredienti , ma che necessita attenzione e tempo. Personalmente ho sempre amato fare il pane. Ho iniziato sperimentando una ricetta per fare dei panini morbidi e delicati e, successivamente, grazie anche alla generosità di Ivan che mi ha regalato la sua vecchia Macchina del Pane, ho riscoperto l’amore per gli impasti e per quel buonissimo odore di pane caldo appena…
-
Peperoni alla Palermitana o Peperoni con la “Muddica”.
I Peperoni alla Palermitana o Peperoni con “Muddica”, sono un piatto che mi è stato insegnato una ragazza siciliana che ho frequentato per un breve periodo. Un piatto tradizionale di Palermo e che quindi in molte regione non è conosciuto. Come in molte cittadine del sud, la “muddica” o mollica, è un elemento fondamentale in cucina… molti sono i piatti che non possono fare a meno del pane raffermo e tutto ciò affonda le radici nella cultura popolare… Ma sapete perchè? Il pane era un bene primario in tempo di guerra e buttarlo via era un peccato, per questo, ogni volta che ne cadeva un pezzo a terra, ci si doveva chinare,…
-
Crespelle alle Zucchine: Ricetta del Riciclo!
Le Crespelle alle Zucchine, sono nate grazie ad una visita inaspettata, pochi ingredienti e tanta fantasia. Cosa fare quando viene un ospite inaspettato? Ma ovviamente, se si tratta di Ivan che bussa alla porta senza preavviso mentre siete in pigiama, con i capelli scompigliati e la bassottina che saltella felice per casa, metterlo ai fornelli! Le Crespelle di Zucchine, sono state realizzate a quattro mani e due zampe (Gemma faceva la bassotta pon-pon!). Pensata da una mia idea (e dal mio frigorifero semi-vuoto) e realizzata da Ivan, con la supervisione di Gemma la Bassotta. Avevo in casa pochi ingredienti, ma siamo riusciti a creare ugualmente delle Crespelle di Zucchine buone…
-
Pizzette di Pane Raffermo, Ricetta del Riciclo
Le Pizzette di Pane Raffermo, sono una specialità di mio padre. Lui non ama cucinare, ma è stato uno studente universitario che, come molti, doveva “procacciarsi” il cibo anche quando non ne aveva voglia, o non aveva nulla nel frigorifero. A casa, inoltre, non consumiamo mai tutto il pane ed accade spesso che ne rimanga un po’. Ma, oltre a grattugiarlo, come utilizzare tutto quel Pane Raffermo? Vi propongo questa alternativa per preparare delle Pizzette di Pane Raffermo. Una ricetta semplicissima e buonissima, che, per me, è anche una ricetta del Ricordo. La Scala delle Voglie. Questa è una ricetta per chi ha una voglia di Cucinare pari a 1. Cosa…
-
Pesto alla Genovese, sapore di casa e famiglia
Il Pesto alla Genovese fa parte della mia cultura culinaria sin da quando ero bambino, è parte indissolubile di me e della mia identità personale. Io sono nato in Liguria, e come il mare, anche il profumo del basilico mi rievoca immediatamente il ricordo di casa e famiglia. Non vi era infatti settimana in casa mia senza che mia nonna Angela, sempre intenta il sabato e la domenica mattina a dedicarsi con cura e amore alla cucina, non mi chiamasse per aiutarla a preparare questa salsa deliziosa per condire la pasta. Per me e mio fratello era un momento di gioco pestare i pinoli e l’aglio, sentire quel profumo fresco di…
-
Insalata Waldrof
Il Waldrof-Astoria è forse uno dei più famosi e lussuosi Hotel del mondo. Costruito nel 1893 al n* 301 di Park Avenue di Manhattan, questo strepitoso albergo in stile decò, è stato sfondo di moltissimi film e serie televisive, ed è anche molto noto per le prelibatezze preparate nelle sue cucine. Quella che vi presento per questo Salato Martedì è un must dei contorni nella cucina americana, un piatto inventato nel 1896 proprio dal maitre di questo famoso hotel, Oskar Tschirky, per deliziare gli ospiti dell’abergo: l’Insalata Waldrof. Ho assaggiato l’Insalata Waldrof alcuni anni fa, consigliatami dalla mia amica Chiara, grande conoscitrice dell’america e della sua cucina, ed è stato subito…
-
Sofficini Ripieni alle 5 farciture con o senza Bimby
Sofficini Ripieni, chi di noi almeno una volta nella vita non li ha mai assaggiati della famosa ditta di surgelati? Sicuramente tutti, e chi nega, probabilmente mente! I Sofficini Findus sbarcano sul mercato italiano nel 1975, ispirati probabilmente ai famosi “Sorrisi” americani,conquistando subito i palati di mamme e bambini! Come certamente ben saprete, si tratta di una farcitura più o meno elaborata racchiusa in una morbida pasta che viene poi sigillata con il pan grattato così da gratinare in cottura. Io non amo particolarmente i surgelati, ma come ormai avrete sicuramente intuito, preferisco mettere le “mani in pasta” e preparare i miei piatti preferiti a mano e soprattutto con ingredienti…
-
Ricetta Segreta: Polpette di Melanzane.
Le polpette di Melanzane sfiziose, morbide dentro e croccanti fuori, messe in tavola non resistono mai per più di 5 minuti! Vi sono molte ricette che propongono molteplici varianti ed ingredienti. Per questo #SalatoMartedì vi svelo la ricetta segreta tramandatami da mia madre! Le polpette di Melanzane di mia madre sono sempre state una una delle specialità di casa. In famiglia, c’è sempre stata la “lotta” a chi le preparava meglio, ma io, ovviamente, sono sempre stata di parte, questo perchè da piccola non mangiavo alcun tipo di verdura, eccetto cotolette di spinaci e… Polpette di Melanzane! Le polpette di Melanzane, fanno parte della tradizione di molte regioni. In calabria, insieme alle varie “cose fritte” della…
-
Colombine di Pane al Latte
Il pane è vita, il suo profumo ci ricorda sempre cose buone, famiglia, e voglia di condividere e stare insieme. Questo salato martedì voglio condividere con voi una ricetta che spesso realizzo, quella del pane al latte ma in una presentazione diversa dal solito, che sicuramente stupirà i commensali, ma molto semplice da realizzare, molto adatte a decorare la tavola di Pasqua o S. Valentino, oppure anche per una romantica cenetta per due! Ho visto per la prima volta queste colombine in versione semplice e doppia su youtube, ed è subito stato amore e voglia di provare a replicarle! Creare il pane in casa, non è solo divertente e molto…